27 mars 2024
Da ormai nove mesi le biblioteche dello Sbam hanno cambiato software gestionale e di conseguenza i lettori si sono dovuti confrontare con un nuovo catalogo online e con una nuova area riservata da cui verificare lo stato dei propri prestiti, effettuare rinnovi e prenotazioni. I lettori iscritti anche alle Biblioteche Civiche Torinesi sono stati avvantaggiati, dal momento che da più di dieci anni il sistema bibliotecario urbano adotta il software attualmente in uso nello Sbam, mentre gli altri hanno avuto qualche sorpresa, soprattutto per quanto riguarda la prenotazione di documenti da biblioteche diverse da quella di riferimento: non è più possibile, infatti, prenotare una specifica copia di un libro, ma la prenotazione ricade sul titolo, andando a formare una sorta di “fila unica” con altre prenotazioni eventualmente attive, che si distribuiscono su tutte le copie di quel titolo presenti nel sistema bibliotecario. Tutte le biblioteche che hanno a disposizione una copia del libro prenotato visualizzano la prenotazione e la prima che decide di gestirla la invia al primo (o all'unico) lettore in coda, tramite il servizio di circolazione libraria; nel caso in cui fosse proprietaria di una copia del libro prenotato anche la biblioteca indicata per il ritiro, la prenotazione verrà visualizzata solo da quella biblioteca, per evitare inutili movimentazioni di documenti. Questa strategia è finalizzata a ridurre le attese soprattutto in caso di sostanziosi ritardi nella restituzione di una copia.
Ma come si fa a sapere a che punto della fila ci si trova? Basta effettuare l'accesso all'area personale, cliccare sull'icona del carrello (in alto a sinistra, vicino al proprio nome) e leggere a destra di ogni titolo prenotato qual è il numero di posizione in coda; da questa pagina si può anche annullare la prenotazione oppure modificarla cambiando la biblioteca di ritiro. Un'avvertenza: se si naviga tramite smartphone, bisogna posizionare il telefono in orizzontale per poter leggere tutte le informazioni.
E se invece si vuole decidere se prenotare o meno un titolo in base alle prenotazioni esistenti? Il numero di prenotazioni è evidenziato a fianco di ogni titolo già in fase di ricerca, insieme al numero totale di copie presenti nel sistema e di copie già in prestito. Sulla sinistra della home page, inoltre, si vede la classifica dei dieci titoli più richiesti: attualmente in testa si trova La portalettere di Francesca Giannone, con più di 300 prenotazioni distribuite sulle 72 copie possedute dalle varie biblioteche dello Sbam. Non appena una delle copie rientra dal prestito viene destinata al primo dei lettori in coda.
Ricordatevi che se avete bisogno di assistenza nell'utilizzo dei servizi online (o se proprio non li volete usare) i bibliotecari sono a vostra disposizione.
Ma come si fa a sapere a che punto della fila ci si trova? Basta effettuare l'accesso all'area personale, cliccare sull'icona del carrello (in alto a sinistra, vicino al proprio nome) e leggere a destra di ogni titolo prenotato qual è il numero di posizione in coda; da questa pagina si può anche annullare la prenotazione oppure modificarla cambiando la biblioteca di ritiro. Un'avvertenza: se si naviga tramite smartphone, bisogna posizionare il telefono in orizzontale per poter leggere tutte le informazioni.
E se invece si vuole decidere se prenotare o meno un titolo in base alle prenotazioni esistenti? Il numero di prenotazioni è evidenziato a fianco di ogni titolo già in fase di ricerca, insieme al numero totale di copie presenti nel sistema e di copie già in prestito. Sulla sinistra della home page, inoltre, si vede la classifica dei dieci titoli più richiesti: attualmente in testa si trova La portalettere di Francesca Giannone, con più di 300 prenotazioni distribuite sulle 72 copie possedute dalle varie biblioteche dello Sbam. Non appena una delle copie rientra dal prestito viene destinata al primo dei lettori in coda.
Ricordatevi che se avete bisogno di assistenza nell'utilizzo dei servizi online (o se proprio non li volete usare) i bibliotecari sono a vostra disposizione.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Aire | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsable | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Staff | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Adresse | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Téléphone |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
Courriel |
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |
|||||||||||||
Ouverture au public |
|