Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Newsletter Biblioteca - Pagine di storia

15 octobre 2025

Questo mese per la nostra rubrica “Pagine di storia” vogliamo parlarvi di un testo molto particolare presente in biblioteca: si tratta di La Dora: memorie di Giuseppe Regaldi. In queste memorie, edite nel 1867, l'autore percorre il corso della Dora Riparia dalle sorgenti allo sbocco nel Po a Torino, getta così il suo sguardo su paesi e cittadine con i suoi personaggi, monumenti e curiosità. Ecco come viene presentata Alpignano:

Case modeste vidi lungo le due sponde del fiume, e per erbosi clivi in gran copia acque spumanti che mormorano e biancheggiano fra le ruote di un molino ed entro grotticelle coperte di musco e di edera, e una fucina di ferro che mi assordava coi ripetuti colpi del maglio, e un antico ponte a tre archi rifatto nel 1740, onde si varca la Dora, e presso al ponte un grosso masso di roccia, il quale, al dir del volgo, nella notte dell'Epifania fa tre giri intorno a sé ben sensibili a chi ardisse in quella notte stare sopra quel masso dove apparvero i tre Re Magi. Queste sono le vedute che trovai in Alpignano appiè del verde poggio, in cui fra gli olmi, i frassini e i platani, e fra ogni sorta di fiori si aderge il maestoso castello, sotto cui anco uomini savi credettero sepolto un ricchissimo tesoro.
Quel villaggio è sede di ozi beati, per cui lo elessero a riposo delle cure politiche due vivaci intelletti, Pier Carlo Boggio e Felice Govean, allettati dall'amenità del sito e delle storiche memorie.
Vuolsi che Alpignano prendesse il nome da un Alpino, romano, possessore di quel luogo. Si dice pure che si stanziasse una colonia romana, la quale operò il taglio di una rupe per dare corso alle acque della Dora impaludate ne' luoghi adiacenti.



Se volete scoprire altre notizie su Alpignano e gli altri paesi lungo la Dora potete consultare in biblioteca questo interessantissimo volume alla collocazione A 945.12 REG.

Un saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Prénom Description
Description Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Aire Area politiche sociali, cultura ed eventi
Responsable Loredana Piroddi
Referente Valeria Casini
Staff Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Adresse Via Matteotti, 2
Téléphone 0119671561
Fax 0119671561
Courriel biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet)
Ouverture au public
Jour Horaires
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri