Archivio Storico Comunale
Le service en bref
L'archivio storico comunale custodisce documenti dal 1356, in grado di soddisfare ampiamente sia curiosità di storia locale sia studi universitari.
Il materiale documentario, di varia natura giuridica e dai caratteri estrinseci diversi, spazia dalle delibere di Consiglio Comunale (dal 1564) a quelle della Giunta Municipale (dal 1948). Di notevole interesse storico sono le Serie archivistiche delle Suppliche (dal 1539), dei Regi editti e Manifesti del consolato (dal 1719), degli Atti di lite (dal 1500), dei Registri dei beni feudali (dal 1356) e comunali (dal 1615), dei Carteggi relativi ai diversi Affari trattati dai singoli Uffici comunali, ecc. Fondamentali per un preciso e approfondito studio del territorio sono i Registri catastali (dal 1609) corredati di Rubriche, Parcellari e belle mappe acquerellate dei secoli XVIII-XIX, recentemente restaurate, insieme al Catasto Napoleonico, ricco di ben 10 tavole.
La consultazione avviene su appuntamento ed è gratuita per tutti i documenti, ad eccezione di quelli relativi a dati sensibili (dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale) che diventano consultabili quarant'anni dopo la loro data; nell'ambito dei dati sensibili, quelli idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare non sono consultabili prima di settant'anni dalla loro data (DPR n. 1409/1963, D. Lgs. n 42/2004).
Il materiale documentario, di varia natura giuridica e dai caratteri estrinseci diversi, spazia dalle delibere di Consiglio Comunale (dal 1564) a quelle della Giunta Municipale (dal 1948). Di notevole interesse storico sono le Serie archivistiche delle Suppliche (dal 1539), dei Regi editti e Manifesti del consolato (dal 1719), degli Atti di lite (dal 1500), dei Registri dei beni feudali (dal 1356) e comunali (dal 1615), dei Carteggi relativi ai diversi Affari trattati dai singoli Uffici comunali, ecc. Fondamentali per un preciso e approfondito studio del territorio sono i Registri catastali (dal 1609) corredati di Rubriche, Parcellari e belle mappe acquerellate dei secoli XVIII-XIX, recentemente restaurate, insieme al Catasto Napoleonico, ricco di ben 10 tavole.
La consultazione avviene su appuntamento ed è gratuita per tutti i documenti, ad eccezione di quelli relativi a dati sensibili (dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale) che diventano consultabili quarant'anni dopo la loro data; nell'ambito dei dati sensibili, quelli idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare non sono consultabili prima di settant'anni dalla loro data (DPR n. 1409/1963, D. Lgs. n 42/2004).
Bureau de compétence
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Aire | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsable | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Staff | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Adresse | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Téléphone |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
Courriel |
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |
|||||||||||||
Ouverture au public |
|
Documents - Réglementation
- Inventario dell'archivio storico (1356-1971)[.pdf 14,3 Mb - 04/07/2019]
- Regolamento per la gestione e l'accesso[.pdf 101,71 Kb - 15/07/2021]
Dèrniere modification: 15/07/2021 17:42:26