Giornata della memoria... Per non dimenticare!
Dal 25 al 28 gennaio 2024 Evento passato
"Spero che la farfalla gialla voli sempre sopra i fili spinati" Liliana Segre.
Tre gli appuntamenti organizzati dall'Amministrazione Comunale e il Comitato Comunale Resistenza e Costituzione:
Venerdì 26 gennaio ore 17.30 - Salone Cruto - Via Matteotti 2
Presentazione del libro "Siamo Liberi!" di Gustavo Meltzeid con la partecipazione di: Steven Giuseppe Palmieri, Sindaco di Alpignano, Guglielmo Meltzeid, Prof. Ermis Segatti, Susanna Maruffi Presidente della sezione ANED di Torino e Giuseppe Bonfratello del Centro di documentazione "Antonio Labriola". Letture tratte dal testo a cura di Oliviero Corbetta, attore e regista e del Gruppo Teatrale Amatoriale "Rossa Primavera".
Le pagine del diario sono scritte da Gustavo Meltzeid subito dopo la Liberazione, mentre sta lentamente recuperando le forze dopo dieci mesi di prigionia nel campo di concentramento di Mauthausen.
Il diario è un documento unico di chi a Mauthausen ci ha vissuto, di chi comprendeva la lingua tedesca, di chi ha potuto girare il campo grazie a vari lavori, di chi ha visto, di chi ha disegnato ma soprattutto di chi è tornato e ha voluto immediatamente scaricare sulla carta i tormenti e i ricordi.
Da giovedì 25 a domenica 28 gennaio - Salone Cruto - Via Matteotti 2
Mostra dei disegni e documenti sul periodo di prigionia di Meltzeid e copie di giornali d'epoca.
Esposizione quadri a tema del Gruppo Pittorico Gian Luca Pinzi.
Orari della mostra:
- giovedì 25 e venerdì 26 gennaio, dalle 9 alle 13 (Riservato alle Scuole);
- sabato 27 e domenica 28 gennaio, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
- Martedì 30 gennaio ore 20.30 - Biblioteca Comunale
- giovedì 25 e venerdì 26 gennaio, dalle 9 alle 13 (Riservato alle Scuole);
- sabato 27 e domenica 28 gennaio, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
- Martedì 30 gennaio ore 20.30 - Biblioteca Comunale
Martedì 30 gennaio ore 20.30 - Biblioteca Comunale
Gruppo di lettura , da "piccola ospite del Fuhrer" al racconto della Shoah
I partecipanti si confronteranno sui temi che emergono dalla lettura dei romanzi di Helga Schneider (L'albero di Goethe e La baracca dei tristi piaceri) ambientati nei campi di concentramento e condivideranno impressioni ed emozioni.
I partecipanti si confronteranno sui temi che emergono dalla lettura dei romanzi di Helga Schneider (L'albero di Goethe e La baracca dei tristi piaceri) ambientati nei campi di concentramento e condivideranno impressioni ed emozioni.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|
Telefono |
011.9666611 |