Giorno del Ricordo: 10 e 12 febbraio 2023
3 febbraio 2023 Evento passato
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo", istituito con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Per il Giorno del Ricordo sono stati organizzati alcuni momenti commemorativi:
- Venerdì 10 febbraio, ore 10.15, presso la panchina dedicata in Piazza Caduti, partenza della camminata in onore delle Vittime delle Foibe e arrivo al giardino a loro intitolato in via Mazzini, dove si svolgerà la Commemorazione Ufficiale, la deposizione della corona di alloro, il rito religioso e alcuni interventi.
- Domenica 12 febbraio, ore 18 presso il Salone Cruto via Matteotti n. 2, si terrà un'interessante conferenza "La complessa vicenda del confine orientale: Storia e Memoria", con lo storico Eric Gobetti.
Giovedì 9 febbraio, presso l'auditorium "Vincenzina Fernanda Scorzo" della Scuola Tallone, si svolgerà un reading letterario "Il Giorno del Ricordo - Le Foibe" con Nicola Portonato e Natalya Chesnova (fisarmonica) dedicato esclusivamente all'ICAlpignano.
Per il Giorno del Ricordo sono stati organizzati alcuni momenti commemorativi:
- Venerdì 10 febbraio, ore 10.15, presso la panchina dedicata in Piazza Caduti, partenza della camminata in onore delle Vittime delle Foibe e arrivo al giardino a loro intitolato in via Mazzini, dove si svolgerà la Commemorazione Ufficiale, la deposizione della corona di alloro, il rito religioso e alcuni interventi.
- Domenica 12 febbraio, ore 18 presso il Salone Cruto via Matteotti n. 2, si terrà un'interessante conferenza "La complessa vicenda del confine orientale: Storia e Memoria", con lo storico Eric Gobetti.
Giovedì 9 febbraio, presso l'auditorium "Vincenzina Fernanda Scorzo" della Scuola Tallone, si svolgerà un reading letterario "Il Giorno del Ricordo - Le Foibe" con Nicola Portonato e Natalya Chesnova (fisarmonica) dedicato esclusivamente all'ICAlpignano.
Costo
Gratuito
Allegati
- Volantino informativo[.pdf 922,28 Kb - 03/02/2023]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|
Telefono |
011.9666611 |