vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Che si dice di biblioteche?

22 marzo 2022

Per la newsletter di oggi prendiamo spunto da un'iniziativa in corso: il gruppo di lettura su Fenoglio che si incontrerà martedì 29 marzo alle 17.30.

In molte biblioteche sono attivi gruppi di lettura di varia tipologia; tutti hanno in comune l'obiettivo di offrire alle persone un'occasione per condividere interessi, primo fra tutti quello per la lettura a cui seguono quelli per autori, argomenti, generi, ecc.
In linea generale possiamo dire che un gruppo di lettura è un insieme di persone che si ritrovano per parlare di letture svolte in privato condividendone pensieri, emozioni, riflessioni, spunti.
Non è quindi il luogo per manifestare la propria competenza o per fare critica letteraria, ma piuttosto uno spazio in cui ciascuno esprime se stesso attraverso la condivisione dei suoi interessi.
Non è nemmeno previsto che nel corso dell'incontro si svolgano letture pubbliche a meno che un singolo partecipante non desideri richiamare qualche brano per esplicitare meglio ciò che intende esprimere.
Non ci sono regole ferree per partecipare: non è obbligatorio intervenire, così come non è richiesta la lettura del libro scelto per l'incontro, anche se ovviamente è preferibile per poter seguire meglio i contributi di ciascuno.
Alcuni gruppi sono autogestiti, altri condotti da un moderatore; quest'ultimo in alcuni casi conduce il gruppo, in altri funge da facilitatore, in altri ancora presenzia senza intervenire.
Anche la cadenza degli incontri può essere varia, in base all'impegno di lettura; il gruppo può riunirsi per parlare di un solo testo oppure di un autore o un genere, quindi di più opere.

Il gruppo di lettura proposto dalla nostra biblioteca è la prima di quattro iniziative organizzate per celebrare il centenario della nascita di Beppe Fenoglio; è inserito all'interno di un corposo calendario, a breve on line, che vede le proposte delle biblioteche Sbam in collaborazione con il Centro Studi Beppe Fenoglio.
Gli incontri del gruppo di lettura saranno due: il primo (29 marzo) dedicato alle Langhe di Fenoglio e ai libri “La malora”, “I ventitrè giorni della città di Alba”, “Una questione privata” o altri testi che possano dare spunto sull'argomento. Il secondo incontro è previsto per martedì 3 maggio e sarà dedicato alla Resistenza di Fenoglio, con la condivisione della lettura di “Il partigiano Johnny” e “Primavera di bellezza”.
Il gruppo è libero, con la presenza di un bibliotecario che funge da facilitatore e una lettura introduttiva di alcuni brani. Non è richiesta la prenotazione; sarà invece necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina.

Non dimenticate il piccolo omaggio goloso!

Un saluto a tutti!

Biblioteca di Alpignano

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsabile Luca Costantini
Personale Franca Migliardi
Indirizzo Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Telefono 0119666611
Fax 0119674772
Email urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet