15 febbraio 2022
Questo mese, nella consueta rubrica Pagine di Storia vogliamo segnalarvi che nello spazio Una gita a... sulle pagine della Luna Nuova di martedì 8 febbraio si è parlato proprio di Alpignano. Una valorizzazione turistica e una pubblicità non da poco per la nostra cittadina con alcuni articoli specificamente dedicati. Eccone qualche passo:
Natura, verde e acqua sono i tre elementi che ad Alpignano si incontrano passeggiando, fuggendo la ressa e la folla se l'intento è quello di scoprire un personale percorso individuale. Chi predilige l'ambiente può regalarsi un'escursione nell'area boschiva del Ghiaro, che si estende sulla sponda destra della Dora Riparia, a monte dell'abitato di Alpignano, in corrispondenza di una zona di depositi morenici e fluvio-glaciali rissiani. Due gli accessi pedonali: uno lungo il corso della Dora dal centro della città, l'altro da via Chiri. Il bosco è percorribile per un tratto di strada sterrata, per un sentiero lungo la Dora e per alcuni tracciati. In questo tratto l'aspetto dell'alveo fluviale è relativamente sinuoso, a differenza del tratto cittadino che è incassato tra sponde alte.
Altro interessante sito naturale è il Parco Bellagarda, situato su una collina boscosa, vi si accede da via Marconi. Il parco circonda l'ottocentesca Villa Govean (1890 circa), dalla caratteristica torre merlata, il cui fabbricato fu successivamente ampliato per adibirlo prima a convitto e successivamente a scuola media. Molto frequentato nella bella stagione dai giovani che utilizzano i suoi campetti di calcio e basket e dalle famiglie in cerca di ombra e verde. Recuperati recentemente sia l'edificio che la grande cascina, attualmente ospitano attività sociali, associative e la sede della Cea, centro educazione ambientale di Legambiente che promuove incontri e laboratori con le scuole o con gruppi di bambini e le loro famiglie.
Per chi volesse leggere tutti gli articoli ricordiamo che Luna Nuova è liberamente consultabile in biblioteca nei nostri orari di apertura, l'accesso è libero occorre solo essere in possesso del Green Pass rafforzato.
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Natura, verde e acqua sono i tre elementi che ad Alpignano si incontrano passeggiando, fuggendo la ressa e la folla se l'intento è quello di scoprire un personale percorso individuale. Chi predilige l'ambiente può regalarsi un'escursione nell'area boschiva del Ghiaro, che si estende sulla sponda destra della Dora Riparia, a monte dell'abitato di Alpignano, in corrispondenza di una zona di depositi morenici e fluvio-glaciali rissiani. Due gli accessi pedonali: uno lungo il corso della Dora dal centro della città, l'altro da via Chiri. Il bosco è percorribile per un tratto di strada sterrata, per un sentiero lungo la Dora e per alcuni tracciati. In questo tratto l'aspetto dell'alveo fluviale è relativamente sinuoso, a differenza del tratto cittadino che è incassato tra sponde alte.
Altro interessante sito naturale è il Parco Bellagarda, situato su una collina boscosa, vi si accede da via Marconi. Il parco circonda l'ottocentesca Villa Govean (1890 circa), dalla caratteristica torre merlata, il cui fabbricato fu successivamente ampliato per adibirlo prima a convitto e successivamente a scuola media. Molto frequentato nella bella stagione dai giovani che utilizzano i suoi campetti di calcio e basket e dalle famiglie in cerca di ombra e verde. Recuperati recentemente sia l'edificio che la grande cascina, attualmente ospitano attività sociali, associative e la sede della Cea, centro educazione ambientale di Legambiente che promuove incontri e laboratori con le scuole o con gruppi di bambini e le loro famiglie.
Per chi volesse leggere tutti gli articoli ricordiamo che Luna Nuova è liberamente consultabile in biblioteca nei nostri orari di apertura, l'accesso è libero occorre solo essere in possesso del Green Pass rafforzato.
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsabile | Luca Costantini | ||||||||||||
Personale | Franca Migliardi | ||||||||||||
Indirizzo | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefono |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|