13 aprile 2022
Si avvicina il 25 Aprile e come ogni anno per la nostra consueta rubrica “Pagine di storia” cerchiamo di proporvi degli spunti per ricordare la Resistenza e la Liberazione nella nostra cittadina. Questa volta riportiamo parte della deliberazione del primo maggio 1945 con la quale il Comitato di Liberazione Nazionale provvede alle nomine delle cariche comunali:
Si riunisce nei locali del Municipio il Comitato di Liberazione Nazionale di Alpignano costituito dalle seguenti persone: BAZZANO Aristide, CHIRI Emilio, PINELLI Tullio, PRALOTTO Battista, POLIDORI Gino.
Assistono alla riunione oltre ai sopracitati membri del Comitato di Liberazione Nazionale le seguenti persone: DOSIO Vincenzo, ALLAIS Mauro, ALLEMANI Emilio, MINA Arnaldo, CUCCO Celestina, SANMARTINO Giuseppe, ABELLI-RIBERI Achille, TAGLIETTO Luigi.
Oggetto della riunione è la nomina delle Autorità Comunali che debbono costituire [sic] quelle decadute in seguito all'insurrezione.
Prende la parola CHIRI Emilio per far presenti i criteri coi quali si dovrà procedere almeno nella fase iniziale in assenza di una regolare espressione della volontà popolare, per la nomina dei preposti alla carica di sindaco, vice sindaco e consiglieri in modo da rispettare la rappresentanza dei partiti presenti nella località alla data dell'insurrezione.
I convenuti all'unanimità esprimono l'opinione che nessuno meglio del Signor CHIRI Emilio possa assumere la massima carica del paese in questo momento di trapasso che deve premiare coloro che dal passato regime più ebbero da soffrire. Quale vice sindaco si propone e viene da tutti accettato il Signor DOSIO Vincenzo, agricoltore, esponente del partico Demo-Cristiano, nomina opportuna specialmente dal doppio punto di vista della categoria e del partito in modo cioè che le massime autorità del paese rispecchiano i partiti maggiormente in vista nell'attuale situazione e cioè il partito Comunista e il partito Demo-Cristiano.
[…] Rimane così per il momento risolta la questione delle principali cariche del Comune e la seduta si scioglie in attesa di prendere l'indomani possesso e dare inizio all'attività della nuova Giunta Comunale.
VIVA L'ITALIA LIBERA.
Copia della Deliberazione si trova riprodotta in Alpignano dalla grande guerra alla liberazione : 1915-1945, a cura di Gianni Oliva. Per chi fosse interessato il testo è presente in biblioteca e si trova alla collocazione A 945.12 ALP: sono presenti due copie, una per la consultazione in sede e l'altra disponibile al prestito.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Si riunisce nei locali del Municipio il Comitato di Liberazione Nazionale di Alpignano costituito dalle seguenti persone: BAZZANO Aristide, CHIRI Emilio, PINELLI Tullio, PRALOTTO Battista, POLIDORI Gino.
Assistono alla riunione oltre ai sopracitati membri del Comitato di Liberazione Nazionale le seguenti persone: DOSIO Vincenzo, ALLAIS Mauro, ALLEMANI Emilio, MINA Arnaldo, CUCCO Celestina, SANMARTINO Giuseppe, ABELLI-RIBERI Achille, TAGLIETTO Luigi.
Oggetto della riunione è la nomina delle Autorità Comunali che debbono costituire [sic] quelle decadute in seguito all'insurrezione.
Prende la parola CHIRI Emilio per far presenti i criteri coi quali si dovrà procedere almeno nella fase iniziale in assenza di una regolare espressione della volontà popolare, per la nomina dei preposti alla carica di sindaco, vice sindaco e consiglieri in modo da rispettare la rappresentanza dei partiti presenti nella località alla data dell'insurrezione.
I convenuti all'unanimità esprimono l'opinione che nessuno meglio del Signor CHIRI Emilio possa assumere la massima carica del paese in questo momento di trapasso che deve premiare coloro che dal passato regime più ebbero da soffrire. Quale vice sindaco si propone e viene da tutti accettato il Signor DOSIO Vincenzo, agricoltore, esponente del partico Demo-Cristiano, nomina opportuna specialmente dal doppio punto di vista della categoria e del partito in modo cioè che le massime autorità del paese rispecchiano i partiti maggiormente in vista nell'attuale situazione e cioè il partito Comunista e il partito Demo-Cristiano.
[…] Rimane così per il momento risolta la questione delle principali cariche del Comune e la seduta si scioglie in attesa di prendere l'indomani possesso e dare inizio all'attività della nuova Giunta Comunale.
VIVA L'ITALIA LIBERA.
Copia della Deliberazione si trova riprodotta in Alpignano dalla grande guerra alla liberazione : 1915-1945, a cura di Gianni Oliva. Per chi fosse interessato il testo è presente in biblioteca e si trova alla collocazione A 945.12 ALP: sono presenti due copie, una per la consultazione in sede e l'altra disponibile al prestito.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsabile | Luca Costantini | ||||||||||||
Personale | Franca Migliardi | ||||||||||||
Indirizzo | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefono |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|