24 maggio 2023
Il gioco da tavolo non è solo un passatempo; è un modo per stare insieme, socializzare, confrontarsi, sperimentarsi ed ovviamente divertirsi. E' uno strumento per esercitare la fantasia, l'astrazione e la concentrazione, per abituarsi all'ascolto ed alla relazione. Attraverso il gioco da tavolo generazioni diverse trovano un modo per condividere il loro tempo, per rinsaldare gli affetti o per crearne di nuovi.
Se una volta il gioco era relegato nel campo delle attività marginali e secondarie di chi aveva tempo “da perdere”, oggi gode di una considerazione sempre maggiore proprio per le implicazioni sociali e psicologiche e la valenza culturale che assume.
Per questo le biblioteche dell'Area Nord Ovest Sbam hanno organizzato A TUTTO SBAM, una serie di incontri dedicati alla scoperta del gioco da tavolo “qua è là” tra le biblioteche.
Ogni incontro è fine a se stesso e si compone di una prima parte di introduzione e spiegazione del gioco, a cui segue la sperimentazione.
Chi predilige i giochi narrativi potrà partecipare all'incontro del 10 giugno ad Avigliana, gli amanti dei giochi collaborativi troveranno spazio a Rivoli il 19 giugno, mentre per i giochi in famiglia si potrà scegliere fra Alpignano, Pianezza e Collegno.
L'appuntamento ad Alpignano è il 6 giugno alle ore 17, in biblioteca; in circa due ore si sperimenteranno giochi diversi che successivamente saranno disponibili anche per il prestito.
L'attività è riservata ai maggiori di 8 anni, è gratuita e richiede la prenotazione presso la biblioteca.
Per informazioni e prenotazioni: 3358474190, biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Se una volta il gioco era relegato nel campo delle attività marginali e secondarie di chi aveva tempo “da perdere”, oggi gode di una considerazione sempre maggiore proprio per le implicazioni sociali e psicologiche e la valenza culturale che assume.
Per questo le biblioteche dell'Area Nord Ovest Sbam hanno organizzato A TUTTO SBAM, una serie di incontri dedicati alla scoperta del gioco da tavolo “qua è là” tra le biblioteche.
Ogni incontro è fine a se stesso e si compone di una prima parte di introduzione e spiegazione del gioco, a cui segue la sperimentazione.
Chi predilige i giochi narrativi potrà partecipare all'incontro del 10 giugno ad Avigliana, gli amanti dei giochi collaborativi troveranno spazio a Rivoli il 19 giugno, mentre per i giochi in famiglia si potrà scegliere fra Alpignano, Pianezza e Collegno.
L'appuntamento ad Alpignano è il 6 giugno alle ore 17, in biblioteca; in circa due ore si sperimenteranno giochi diversi che successivamente saranno disponibili anche per il prestito.
L'attività è riservata ai maggiori di 8 anni, è gratuita e richiede la prenotazione presso la biblioteca.
Per informazioni e prenotazioni: 3358474190, biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsabile | Luca Costantini | ||||||||||||
Personale | Franca Migliardi | ||||||||||||
Indirizzo | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefono |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|