10 maggio 2023
Le prossime settimane saranno ricche di proposte per le famiglie con bimbi piccoli, a partire dalle donne in gravidanza per arrivare fino agli 8 anni dei bambini.
Si parte mercoledì 17 maggio con Letture in erba, già proposto lo scorso anno con grande partecipazione e gradimento da parte di bambini e adulti.
Rientra in Nati per leggere, progetto promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino, realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e rivolto ai bambini da zero a sei anni ed ai loro genitori. Nasce dalla comune consapevolezza, suffragata da dati scientifici, dell’importanza di inserire la pratica della lettura fra le cure alla prima infanzia.
Consiste in appuntamenti di lettura ad alta voce da svolgersi al Parco della Pace, secondo questo calendario:
- Mercoledì 17 maggio - ore 17 - "Crescere, che emozione!", letture a cura di Alessandra Biglietti per bambini da 5 a 8 anni.
- Mercoledì 24 maggio - ore 17 - "Libri che non ti aspetti", letture a cura di Alessandra Biglietti per bambini da 3 a 6 anni.
- Mercoledì 31 maggio - ore 17 - "Ho perso una storia!", letture a cura di Lucia Di Stefano per bambini da 5 a 8 anni.
- Mercoledì 7 giugno - ore 17 - "I libri nel carretto", letture a cura di Romina Panero per bambini da 3 a 6 anni.
La partecipazione è libera e gratuita, senza prenotazione.
Negli stessi giorni è in calendario anche Cultura per crescere organizzato dalle biblioteche dell'Area Nord Ovest Sbam; il progetto nasce per avvicinare l'esperienza culturale alle famiglie con bambini in modo da farne un'abitudine condivisa, salutare e piacevole, nella consapevolezza che “investire nello sviluppo precoce del bambino costituisce uno dei migliori investimenti che un paese può fare per sviluppare la sua economia, promuovere società pacifiche e sostenibili, eliminare la povertà estrema e ridurre le diseguaglianze”.
Ad Alpignano saranno proposti tre appuntamenti, tutti in collaborazione con il Centro per le famiglie; con i primi due sono previste attività creative e ludiche, mentre il terzo sarà un incontro di lettura animata con i burattini.
Il calendario è il seguente:
- giovedì 18 maggio, ore 17 - Parco Aldo Moro (via Pietro Nenni 2): “Coloriamo una storia”, attività di gioco e pittura, a cura dei GhissBross, per bambini da 3 a 6 anni
- giovedì 25 maggio, ore 17 - Parco della Pace (via Collegno): “Creature fiabesche”, laboratorio di ritaglio e costruzione per assemblare le proprie creazioni mobili, a cura dei GhissBross, per bambini da 3 a 6 anni
- giovedì 1 giugno, ore 17 - biblioteca comunale (via Matteotti 2): “La fantastica lezione”, lettura animata con i burattini a cura di Antonio Argenio, per bambini da 3 a 6 anni.
Anche in questo caso la partecipazione è libera e gratuita, è invece consigliata la prenotazione.
In caso di maltempo gli appuntamenti saranno spostati presso il salone museale di via Matteotti 2.
Rimanendo nell'ambito delle attività per famiglie ricordiamo che ha preso avvio il progetto Mamme in cammino, un gruppo di cammino destinato alle donne in gravidanza ed alle mamme di bambini fino a tre anni d'età, portati in fascia o in passeggino.
Il progetto è condiviso con la Struttura Semplice Promozione della Salute dell'ASLTO3 e si basa sui principi della Carta di Toronto che incentiva l'attività fisica per promuovere il benessere, la salute fisica e mentale, prevenire le malattie, migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita.
Il gruppo, seguito dal Centro per le famiglie, si incontra tutti i martedì alle ore 10.30 presso i laghi Bonadies di via Almese 99. E' necessaria una preventiva iscrizione; la partecipazione è gratuita.
Per informazioni:
Biblioteca comunale: biblioteca@comune.alpignano.to.it, 3358474190.
Si parte mercoledì 17 maggio con Letture in erba, già proposto lo scorso anno con grande partecipazione e gradimento da parte di bambini e adulti.
Rientra in Nati per leggere, progetto promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino, realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e rivolto ai bambini da zero a sei anni ed ai loro genitori. Nasce dalla comune consapevolezza, suffragata da dati scientifici, dell’importanza di inserire la pratica della lettura fra le cure alla prima infanzia.
Consiste in appuntamenti di lettura ad alta voce da svolgersi al Parco della Pace, secondo questo calendario:
- Mercoledì 17 maggio - ore 17 - "Crescere, che emozione!", letture a cura di Alessandra Biglietti per bambini da 5 a 8 anni.
- Mercoledì 24 maggio - ore 17 - "Libri che non ti aspetti", letture a cura di Alessandra Biglietti per bambini da 3 a 6 anni.
- Mercoledì 31 maggio - ore 17 - "Ho perso una storia!", letture a cura di Lucia Di Stefano per bambini da 5 a 8 anni.
- Mercoledì 7 giugno - ore 17 - "I libri nel carretto", letture a cura di Romina Panero per bambini da 3 a 6 anni.
La partecipazione è libera e gratuita, senza prenotazione.
Negli stessi giorni è in calendario anche Cultura per crescere organizzato dalle biblioteche dell'Area Nord Ovest Sbam; il progetto nasce per avvicinare l'esperienza culturale alle famiglie con bambini in modo da farne un'abitudine condivisa, salutare e piacevole, nella consapevolezza che “investire nello sviluppo precoce del bambino costituisce uno dei migliori investimenti che un paese può fare per sviluppare la sua economia, promuovere società pacifiche e sostenibili, eliminare la povertà estrema e ridurre le diseguaglianze”.
Ad Alpignano saranno proposti tre appuntamenti, tutti in collaborazione con il Centro per le famiglie; con i primi due sono previste attività creative e ludiche, mentre il terzo sarà un incontro di lettura animata con i burattini.
Il calendario è il seguente:
- giovedì 18 maggio, ore 17 - Parco Aldo Moro (via Pietro Nenni 2): “Coloriamo una storia”, attività di gioco e pittura, a cura dei GhissBross, per bambini da 3 a 6 anni
- giovedì 25 maggio, ore 17 - Parco della Pace (via Collegno): “Creature fiabesche”, laboratorio di ritaglio e costruzione per assemblare le proprie creazioni mobili, a cura dei GhissBross, per bambini da 3 a 6 anni
- giovedì 1 giugno, ore 17 - biblioteca comunale (via Matteotti 2): “La fantastica lezione”, lettura animata con i burattini a cura di Antonio Argenio, per bambini da 3 a 6 anni.
Anche in questo caso la partecipazione è libera e gratuita, è invece consigliata la prenotazione.
In caso di maltempo gli appuntamenti saranno spostati presso il salone museale di via Matteotti 2.
Rimanendo nell'ambito delle attività per famiglie ricordiamo che ha preso avvio il progetto Mamme in cammino, un gruppo di cammino destinato alle donne in gravidanza ed alle mamme di bambini fino a tre anni d'età, portati in fascia o in passeggino.
Il progetto è condiviso con la Struttura Semplice Promozione della Salute dell'ASLTO3 e si basa sui principi della Carta di Toronto che incentiva l'attività fisica per promuovere il benessere, la salute fisica e mentale, prevenire le malattie, migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita.
Il gruppo, seguito dal Centro per le famiglie, si incontra tutti i martedì alle ore 10.30 presso i laghi Bonadies di via Almese 99. E' necessaria una preventiva iscrizione; la partecipazione è gratuita.
Per informazioni:
Biblioteca comunale: biblioteca@comune.alpignano.to.it, 3358474190.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsabile | Luca Costantini | ||||||||||||
Personale | Franca Migliardi | ||||||||||||
Indirizzo | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefono |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|