20 ottobre 2025
Attiva la casa di Comunità di Alpignano: ambulatori, consultori e servizi per la cittadinanza
Lunedì 20 ottobre 2025 - È operativa la casa di Comunità di Alpignano: nella sede dell’ex Movicentro di piazza Robotti 8, ai servizi sanitari già attivi dal 2023, CUP e centro prelievi, ora si aggiungono ambulatori multispecialistici, consultori e altre attività che arricchiscono l’offerta dell’AslTo3 sul territorio dell’Area Metropolitana Nord.
La nuova Casa di Comunità, ufficialmente inaugurata oggi lunedì 20 ottobre, è già la terza Casa di Comunità operativa sul territorio dell’AslTo3, dopo quella di Rivoli, partita un anno fa, e quella di Vigone inaugurata lo scorso 24 settembre.
L’offerta sanitaria
La Casa di Comunità occupa una parte del piano terra e una parte del primo piano dell’edificio, che ospita anche la Polizia municipale, l'Area Politiche Sociali Cultura ed Eventi del Comune di Alpignano, il CISSA -Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali- con accesso riservato da via Boneschi e percorsi interni differenziati rispetto ai servizi sanitari.
Nella nuova Casa di Comunità, oltre al Cup e al Centro Prelievi sono attivi ambulatori multispecialistici di cardiologia, neurologia, geriatria, con particolare attenzione alle patologie croniche. Verranno inoltre effettuate le valutazioni dell’Unità di Valutazione Geriatrica. Qui ha sede anche l’ambulatorio infermieristico di vulnologia. Al primo piano è presente il consultorio familiare, pediatrico e ginecologico e l’ambulatorio di neuropsichiatria infantile. Nel corso del 2026, prenderanno progressivamente avvio anche gli ambulatori dedicati alle cure primarie per la continuità assistenziale, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli psicologi. È presente il servizio di fisiatria e riabilitazione, fisioterapia e logopedia, trasferitosi dai locali di via Mazzini.
Oltre alle attività strettamente specialistiche e ambulatoriali troveranno spazio presso la Casa di Comunità incontri divulgativi sul tema della medicina proattiva e della promozione della salute e della sicurezza rivolti alla popolazione.
“Con l’inaugurazione di oggi - commenta Giovanni La Valle, direttore generale dell’AslTo3 - la nostra azienda rafforza ulteriormente il proprio impegno per lo sviluppo capillare di una sanità territoriale, accessibile e integrata con gli altri servizi offerti, e capace di rispondere in modo efficace e sempre più personalizzato ai bisogni di salute della popolazione”.
“Le Case di Comunità rappresentano un valore prezioso perché portano sul territorio competenze mediche specialistiche e favoriscono un’integrazione concreta tra sanità e servizi sociali – ha sottolineato Maurizio Marrone, assessore al Welfare della Regione Piemonte – un’integrazione che qui si realizza in modo più semplice, anche dal punto di vista logistico e organizzativo, a beneficio soprattutto dei pazienti cronici, destinatari di percorsi di cura personalizzati”.
“La nuova casa della comunità di Alpignano è un successo per tutta la zona ovest per il territorio della bassa Val di Susa perché da oggi e finalmente operativo un polo socio sanitario d’eccellenza, posizionato in un luogo strategico per i trasporti pubblici, che viene insieme servizi sanitari e servizi sociali.
Un plauso all’amministrazione di Alpignano e a tutte le realtà, ASL in primis, che in questi anni hanno portato avanti un progetto che sembrava impossibile e che oggi oggi giustamente festeggiano questo importante risultato” dichiara Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino
“Oggi compiamo un altro passo avanti per la nostra Alpignano” ha dichiarato Steven Palmieri, Sindaco di Alpignano. “L’apertura della Casa di Comunità rappresenta un traguardo importante: la sanità torna finalmente più vicina alle persone. Gli anni passati non sono stati semplici, ma questa giornata è la dimostrazione che la determinazione collettiva porta risultati concreti. Il primo ringraziamento va ai cittadini, che con pazienza, impegno e senso civico hanno mantenuto viva l’attenzione su un tema fondamentale per tutti: la sanità pubblica. Un sentito grazie va anche a tutte le istituzioni, ai tecnici, ai professionisti e alle maestranze che, a vari livelli, hanno contribuito a rendere possibile questo risultato. Come amministrazione, continueremo a collaborare con l’ASL per potenziare i servizi e far crescere questa nuova struttura, affinché diventi un presidio sanitario di prossimità efficiente e davvero al servizio della comunità”.
La Casa di Comunità di Alpignano è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30. Cup lunedì-venerdì 9.30-12.30. Centro Prelievi lunedì venerdì 7.30-8.30.
L’edificio è stato dotato di un impianto di videosorveglianza.
I servizi sanitari della Casa di Comunità dipendono direttamente dal Distretto Area Metropolitana Nord dell’AslTo3, diretto da Paola Maina.
Il personale della Casa di Comunità
All’interno della Casa di Comunità sarà presente personale AslTo3: medici specialisti ambulatoriali, personale infermieristico, l’infermiere di famiglia e comunità, personale amministrativo, in sinergia con gli assistenti sociali dell’Ente gestore Cissa, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali.
La Casa di Comunità e il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le Case di Comunità sono il nodo fondamentale della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali previsti dal PNRR “Italia Domani” – Missione 6 Salute – NEXT Generation EU. Sono Il punto di riferimento continuativo della popolazione per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico delle cronicità. Offrono i servizi di assistenza primaria e i servizi di specialistica e diagnostica di base.
Il piano di riorganizzazione delle cure territoriali del PNRR prevede sul territorio dell’AslTo3: 6 COT – Centrali Operative Territoriali, già tutte operative, una per distretto (Collegno, Venaria Orbassano, Avigliana, Susa, Pinerolo), più una presso l’Ospedale di Susa; 4 Ospedali di Comunità (Giaveno, Pomaretto, Torre Pellice e Venaria); 11 Case di Comunità (Alpignano, Avigliana, Cavour, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Rivoli, Susa, Torre Pellice, Venaria Reale e Vigone) più la dodicesima ad Oulx, finanziata con fondi ex art.20 L. 67/88.
Lunedì 20 ottobre 2025 - È operativa la casa di Comunità di Alpignano: nella sede dell’ex Movicentro di piazza Robotti 8, ai servizi sanitari già attivi dal 2023, CUP e centro prelievi, ora si aggiungono ambulatori multispecialistici, consultori e altre attività che arricchiscono l’offerta dell’AslTo3 sul territorio dell’Area Metropolitana Nord.
La nuova Casa di Comunità, ufficialmente inaugurata oggi lunedì 20 ottobre, è già la terza Casa di Comunità operativa sul territorio dell’AslTo3, dopo quella di Rivoli, partita un anno fa, e quella di Vigone inaugurata lo scorso 24 settembre.
L’offerta sanitaria
La Casa di Comunità occupa una parte del piano terra e una parte del primo piano dell’edificio, che ospita anche la Polizia municipale, l'Area Politiche Sociali Cultura ed Eventi del Comune di Alpignano, il CISSA -Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali- con accesso riservato da via Boneschi e percorsi interni differenziati rispetto ai servizi sanitari.
Nella nuova Casa di Comunità, oltre al Cup e al Centro Prelievi sono attivi ambulatori multispecialistici di cardiologia, neurologia, geriatria, con particolare attenzione alle patologie croniche. Verranno inoltre effettuate le valutazioni dell’Unità di Valutazione Geriatrica. Qui ha sede anche l’ambulatorio infermieristico di vulnologia. Al primo piano è presente il consultorio familiare, pediatrico e ginecologico e l’ambulatorio di neuropsichiatria infantile. Nel corso del 2026, prenderanno progressivamente avvio anche gli ambulatori dedicati alle cure primarie per la continuità assistenziale, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli psicologi. È presente il servizio di fisiatria e riabilitazione, fisioterapia e logopedia, trasferitosi dai locali di via Mazzini.
Oltre alle attività strettamente specialistiche e ambulatoriali troveranno spazio presso la Casa di Comunità incontri divulgativi sul tema della medicina proattiva e della promozione della salute e della sicurezza rivolti alla popolazione.
“Con l’inaugurazione di oggi - commenta Giovanni La Valle, direttore generale dell’AslTo3 - la nostra azienda rafforza ulteriormente il proprio impegno per lo sviluppo capillare di una sanità territoriale, accessibile e integrata con gli altri servizi offerti, e capace di rispondere in modo efficace e sempre più personalizzato ai bisogni di salute della popolazione”.
“Le Case di Comunità rappresentano un valore prezioso perché portano sul territorio competenze mediche specialistiche e favoriscono un’integrazione concreta tra sanità e servizi sociali – ha sottolineato Maurizio Marrone, assessore al Welfare della Regione Piemonte – un’integrazione che qui si realizza in modo più semplice, anche dal punto di vista logistico e organizzativo, a beneficio soprattutto dei pazienti cronici, destinatari di percorsi di cura personalizzati”.
“La nuova casa della comunità di Alpignano è un successo per tutta la zona ovest per il territorio della bassa Val di Susa perché da oggi e finalmente operativo un polo socio sanitario d’eccellenza, posizionato in un luogo strategico per i trasporti pubblici, che viene insieme servizi sanitari e servizi sociali.
Un plauso all’amministrazione di Alpignano e a tutte le realtà, ASL in primis, che in questi anni hanno portato avanti un progetto che sembrava impossibile e che oggi oggi giustamente festeggiano questo importante risultato” dichiara Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino
“Oggi compiamo un altro passo avanti per la nostra Alpignano” ha dichiarato Steven Palmieri, Sindaco di Alpignano. “L’apertura della Casa di Comunità rappresenta un traguardo importante: la sanità torna finalmente più vicina alle persone. Gli anni passati non sono stati semplici, ma questa giornata è la dimostrazione che la determinazione collettiva porta risultati concreti. Il primo ringraziamento va ai cittadini, che con pazienza, impegno e senso civico hanno mantenuto viva l’attenzione su un tema fondamentale per tutti: la sanità pubblica. Un sentito grazie va anche a tutte le istituzioni, ai tecnici, ai professionisti e alle maestranze che, a vari livelli, hanno contribuito a rendere possibile questo risultato. Come amministrazione, continueremo a collaborare con l’ASL per potenziare i servizi e far crescere questa nuova struttura, affinché diventi un presidio sanitario di prossimità efficiente e davvero al servizio della comunità”.
La Casa di Comunità di Alpignano è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30. Cup lunedì-venerdì 9.30-12.30. Centro Prelievi lunedì venerdì 7.30-8.30.
L’edificio è stato dotato di un impianto di videosorveglianza.
I servizi sanitari della Casa di Comunità dipendono direttamente dal Distretto Area Metropolitana Nord dell’AslTo3, diretto da Paola Maina.
Il personale della Casa di Comunità
All’interno della Casa di Comunità sarà presente personale AslTo3: medici specialisti ambulatoriali, personale infermieristico, l’infermiere di famiglia e comunità, personale amministrativo, in sinergia con gli assistenti sociali dell’Ente gestore Cissa, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali.
La Casa di Comunità e il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le Case di Comunità sono il nodo fondamentale della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali previsti dal PNRR “Italia Domani” – Missione 6 Salute – NEXT Generation EU. Sono Il punto di riferimento continuativo della popolazione per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico delle cronicità. Offrono i servizi di assistenza primaria e i servizi di specialistica e diagnostica di base.
Il piano di riorganizzazione delle cure territoriali del PNRR prevede sul territorio dell’AslTo3: 6 COT – Centrali Operative Territoriali, già tutte operative, una per distretto (Collegno, Venaria Orbassano, Avigliana, Susa, Pinerolo), più una presso l’Ospedale di Susa; 4 Ospedali di Comunità (Giaveno, Pomaretto, Torre Pellice e Venaria); 11 Case di Comunità (Alpignano, Avigliana, Cavour, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Rivoli, Susa, Torre Pellice, Venaria Reale e Vigone) più la dodicesima ad Oulx, finanziata con fondi ex art.20 L. 67/88.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsabile | Luca Costantini | ||||||||||||
Personale | Franca Migliardi | ||||||||||||
Indirizzo | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefono |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|