Autenticazione di firma
Datenblatt des Dienstes
L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione.
L'Ufficiale di Anagrafe è competente ad autenticare unicamente sottoscrizioni contenute in istanze o in dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Il testo del documento non può quindi contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private, ..) né concretizzare una delega (salvo quanto previsto da normative speciali) o procura.
Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione (comprese le pensioni estere) devono essere in lingua italiana.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblico servizio non prevedono l'autenticazione della firma.
L'Ufficiale di Anagrafe è competente ad autenticare unicamente sottoscrizioni contenute in istanze o in dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Il testo del documento non può quindi contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private, ..) né concretizzare una delega (salvo quanto previsto da normative speciali) o procura.
Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione (comprese le pensioni estere) devono essere in lingua italiana.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblico servizio non prevedono l'autenticazione della firma.
Cosa si può autenticare
L'autentica di firma è possibile per:
- dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni, etc.)
- istanze da presentare a privati (mai a uffici pubblici o gestori di pubblico servizio)
deleghe per la riscossione di benefici economici (esempio pensioni) da parte di terze persone
L'autentica di firma è possibile per:
- dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni, etc.)
- istanze da presentare a privati (mai a uffici pubblici o gestori di pubblico servizio)
deleghe per la riscossione di benefici economici (esempio pensioni) da parte di terze persone
Chi la può chiedere
Può richiederla qualsiasi cittadino italiano o comunitario maggiorenne presentandosi personalmente agli sportelli anagrafici. Occorre essere muniti di un documento d'identità valido.
Per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà genitoriale o dal tutore. Per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore. Per chi non sa o non può firmare, il pubblico ufficiale ne dà atto previo accertamento dell'identità del dichiarante.
Costo
pagamento dell'imposta di bollo di 16,00 euro
0,52 cent. per diritti di segreteria
Può richiederla qualsiasi cittadino italiano o comunitario maggiorenne presentandosi personalmente agli sportelli anagrafici. Occorre essere muniti di un documento d'identità valido.
Per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà genitoriale o dal tutore. Per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore. Per chi non sa o non può firmare, il pubblico ufficiale ne dà atto previo accertamento dell'identità del dichiarante.
Costo
pagamento dell'imposta di bollo di 16,00 euro
0,52 cent. per diritti di segreteria
Tempi di rilascio
Immediato.
Immediato.
Normativa di riferimento
D.P.R. 445/2000
D.P.R. 445/2000
Zuständiges Amt
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Bereich | Area servizi finanziari e servizi al cittadino | ||||||||||||
Verantwortlicher | dott.ssa RUGGIERO Giuseppina | ||||||||||||
Ansprechpartner | dott.ssa ALLOCHIS Giulia | ||||||||||||
Personal | PACCIONE Antonietta CIPRO Lucia BERTINETTI Alessandra |
||||||||||||
Anschrift | Viale Vittoria 14 | ||||||||||||
Telefon |
011/9666624 011/9666626 011/9666623 |
||||||||||||
Fax |
011.9674772 |
||||||||||||
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Note | Per l'accesso a detti uffici occorre la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 011 966 6611 | ||||||||||||
Öffnungszeiten |
|
Letzte Änderung: 31.05.2023 08:40:47