aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Che si dice di biblioteche?

24 janvier 2024

Tutti abbiamo provato un senso di benessere e appagamento dopo aver ammirato un dipinto, letto un bel libro o aver visitato un museo interessante.
Nasce certamente da questa consapevolezza il crescente interesse delle istituzioni per il contributo al benessere fisico e mentale che l'esperienza culturale può favorire.

Di questo si occupa il Rapporto “CultureForHealth” (https://www.cultureforhealth.eu/) sulla base del quale l'Unione Europea formula raccomandazioni circa le pratiche da attuare per migliorare le condizioni dei propri cittadini nel campo della promozione e della prevenzione della salute.
Il rapporto evidenzia che le attività artistiche e culturali sono importanti per la salute mentale ed il benessere della popolazione, in quanto aiutano le persone a rafforzare il senso di autostima. In alcuni casi gli approcci culturali non sono efficaci solo come complementi nel trattamento delle malattie, ma addirittura come cure a se stanti, ad esempio per persone con demenza senile che traggono beneficio dalla visita di musei o per i malati di Parkinson che trovano giovamento nella danza.
Sono ritenute positive per la salute attività come la musica, la recitazione, la danza, la fotografia, l'arte in genere, la visita ai musei ed anche la lettura e la scrittura che possono contribuire alla ricerca di un senso della vita e a ridurre i comportamenti a rischio.
Tra i benefici segnalati ci sono il miglioramento della qualità della vita, l'aumento del coinvolgimento sociale, la riduzione di depressione e ansia, la prevenzione del declino cognitivo, lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e sociali tanto più se l'esperienza culturale non è isolata, ma ripetuta.

Ancora una volta è dimostrato quanto le biblioteche, pur nelle funzioni che le contraddistinguono nell'ambito della lettura e della conoscenza, rappresentino luoghi con valenze plurime che vanno dal presidio di democrazia allo spazio sociale, da centro di relazioni dove s'incontrano persone e generazioni diverse a fulcro di promozione del benessere fisico e mentale.
Non c'è motivo per non frequentarle!

Un saluto a tutti!

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Prénom Description
Description Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Aire Area politiche sociali, cultura ed eventi
Responsable Loredana Piroddi
Referente Valeria Casini
Staff Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Adresse Via Matteotti, 2
Téléphone 0119671561
Fax 0119671561
Courriel biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet)
Ouverture au public
Jour Horaires
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet