10 février 2025
Il Comune di Alpignano ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”; è questo un importante traguardo nel percorso di promozione del libro e delle lettura nel territorio, che darà anche la possibilità di accedere a bandi di finanziamento per progetti culturali.
Gran parte del merito va alle associazioni, agli enti, ai privati cittadini che hanno sottoscritto il “Patto per la lettura”, un documento che riconosce la lettura come un valore che contribuisce allo sviluppo intellettuale, sociale ed economico della comunità, attraverso il quale i firmatari si impegnano a supportare, per quanto di competenza e nei limiti delle proprie disponibilità, le attività di promozione della lettura organizzate sul territorio.
Hanno per ora firmato il Patto i seguenti soggetti:
- Anpi – sezione intercomunale di Alpignano
- Associazione Amici dell'Ecomuseo Sogno di luce
- Associazione La Matrioska
- Associazione turistica Pro Loco
- Consulta delle disabilità
- Cooperativa sociale Frassati
- Dimensione Rossella acconciature
- Enrico Maria Ferrero, scrittore
- Istituto comprensivo Alpignano
- Studio di medicina generale Nicola Coppola
- Studio medico Tiziana Torretta.
Il Patto è sempre aperto a nuovi sottoscrittori: enti e istituzioni pubbliche, istituzioni scolastiche, associazioni, commercianti, professionisti, imprese private, presidi sanitari, scrittori, gruppi informali di singoli cittadini che desiderino contribuire al progetto in essere potranno manifestare il proprio interesse compilando l'apposito modulo allegato e conseguentemente firmando il Patto (il cui testo è in allegato).
Invitiamo tutti ad entrare a far parte di una rete territoriale fondata sulla collaborazione e la compartecipazione di diversi soggetti della comunità per ideare, proporre e realizzare sul territorio progetti culturali legati al tema del libro e della lettura.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Pièces jointes
- Manifestazione di interesse[.pdf 141,97 Kb - 10/02/2025]
- Patto per la lettura[.pdf 57,58 Kb - 10/02/2025]
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Aire | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsable | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Staff | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Adresse | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Téléphone |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
Courriel |
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |
|||||||||||||
Ouverture au public |
|