Biblioteca comunale e Archivio storico
Competenze dell'ufficio
La biblioteca comunale “Caduti per la libertà”, aderente al Sistema bibliotecario dell'area metropolitana (SBAM), è una biblioteca di pubblica lettura che si rivolge a tutti i cittadini allo scopo di promuovere la lettura e l'accesso all'informazione.
Nata nel 1965, si trova nell'attuale sede, la ex fabbrica di lampadine di Alessandro Cruto, dal 1996 e ha vissuto un'ultima trasformazione nel 2017 con la rifunzionalizzazione dello spazio ragazzi e dell'area multimediale; il patrimonio è costituito da più di 47000 documenti, tra libri di saggistica e narrativa, film in dvd, cd musicali e audiolibri, e l'abbonamento a 51 periodici.
La biblioteca, inoltre, promuove attività culturali, quali presentazioni di libri, rassegne teatrali e incontri di lettura, aderisce al progetto Nati per leggere e realizza attività di promozione della lettura con le scuole presenti sul territorio.
L'archivio storico del Comune di Alpignano custodisce documenti a partire dal 1356.
Il materiale documentario, di varia natura, spazia dalle delibere di Consiglio Comunale (dal 1564) a quelle della Giunta Municipale (dal 1948), dalle Serie archivistiche delle Suppliche (dal 1539) ai Regi editti e Manifesti del consolato (dal 1719) e molti altri.
Il diritto di accesso ai documenti conservati presso l'archivio storico si esercita in via formale mediante richiesta scritta. La consultazione è libera e gratuita per tutti i documenti sempre nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali. Il materiale documentario può essere, ove possibile, riprodotto sia in copia fotostatica sia con ripresa fotografica.
Nata nel 1965, si trova nell'attuale sede, la ex fabbrica di lampadine di Alessandro Cruto, dal 1996 e ha vissuto un'ultima trasformazione nel 2017 con la rifunzionalizzazione dello spazio ragazzi e dell'area multimediale; il patrimonio è costituito da più di 47000 documenti, tra libri di saggistica e narrativa, film in dvd, cd musicali e audiolibri, e l'abbonamento a 51 periodici.
La biblioteca, inoltre, promuove attività culturali, quali presentazioni di libri, rassegne teatrali e incontri di lettura, aderisce al progetto Nati per leggere e realizza attività di promozione della lettura con le scuole presenti sul territorio.
L'archivio storico del Comune di Alpignano custodisce documenti a partire dal 1356.
Il materiale documentario, di varia natura, spazia dalle delibere di Consiglio Comunale (dal 1564) a quelle della Giunta Municipale (dal 1948), dalle Serie archivistiche delle Suppliche (dal 1539) ai Regi editti e Manifesti del consolato (dal 1719) e molti altri.
Il diritto di accesso ai documenti conservati presso l'archivio storico si esercita in via formale mediante richiesta scritta. La consultazione è libera e gratuita per tutti i documenti sempre nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali. Il materiale documentario può essere, ove possibile, riprodotto sia in copia fotostatica sia con ripresa fotografica.
Servizi ai cittadini
Servizi Scolastici
Beni e luoghi culturali pubblici
Eventi Culturali e Sportivi
Contatti dell'ufficio
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsabile | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Personale | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Indirizzo | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Telefono |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Apre il link in una nuova scheda) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Apre il link in una nuova scheda) |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|