vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Che si dice di biblioteche?

26 aprile 2022

Dedichiamo la nostra rubrica settimanale ad un tema che talvolta torna all'attenzione del grande pubblico; per farlo prendiamo spunto da una notizia che rimbalza sui social in questi giorni riguardante l'iniziativa di un gruppo di netturbini di Ankara che hanno deciso di dare una seconda vita ai libri gettati nella spazzatura. Li hanno recuperati e messi a disposizione del pubblico costituendo una biblioteca che è definita come uno dei migliori esempi di intreccio tra diffusione della cultura e consapevolezza ambientale, solidarietà sociale e educazione alla lettura.

A fronte di un vasto coro di approvazione proveniente da più parti, vogliamo esprimere la nostra opinione citando un intervento della collega Maria Stella Rasetti su un suo profilo facebook (https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo), condiviso in gran parte dal mondo professionale dei bibliotecari.
Maria Stella Rasetti chiarisce con forza che una biblioteca non è un'accozzaglia casuale di libri e nemmeno una raccolta privata; risponde invece ad un progetto culturale definito che richiede le competenze tecniche di un bibliotecario per far sì che il patrimonio messo a disposizione del pubblico sia costantemente aggiornato ed adeguato all'utenza che la frequenta.
D'altra parte in una città come Ankara, così come in tutto il mondo, i cittadini hanno diritto ad accedere a luoghi della cultura all'altezza delle aspettative, a leggere libri nuovi, ad informarsi su testi aggiornati, a maneggiare volumi puliti e non devono accontentarsi di libri scartati da altri.
Nessuna condanna per l'iniziativa dei netturbini di Ankara, anzi; ciò che deve essere chiarito è che quello spazio contenente libri riutilizzati non può definirsi biblioteca, ma piuttosto “punto di raccolta libri” o “scaffale dei libri recuperati”.
Per esemplificare il concetto ben venga l'esempio che distingue un presidio ospedaliero da un armadietto dei medicinali di casa, dove è evidente che sono differenti i prodotti così come le competenze di chi li somministra.

Sono i nostri stessi utenti a confermare quanto appena scritto: da un lato la richiesta di prestiti è per la maggior parte orientata alle ultime novità, dall'altro ciascuno è consapevole di consultare o prendere in prestito libri che non diano informazioni scorrette o superate, perché il patrimonio della biblioteca è gestito da personale specializzato, lo stesso che fornisce consigli di lettura, prepara bibliografie e svolge un costante lavoro di revisione delle collezioni.
Senza spingerci ancora oltre citando David Lankes che nel suo libro “L'atlante della biblioteconomia moderna” sostiene che Una stanza piena di libri è un ripostiglio, ma una stanza vuota con un bibliotecario è una biblioteca.

Un saluto a tutti!

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsabile Luca Costantini
Personale Franca Migliardi
Indirizzo Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Telefono 0119666611
Fax 0119674772
Email urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet