vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Newsletter biblioteca - Pagine di storia

21 dicembre 2022

Questo mese, nella rubrica “Pagine di storia”, vogliamo promuovere uno degli ultimi libri inseriti a catalogo dedicati alla storia locale. Si tratta di Io, il '68 l'ho fatto in verticale edito dall'Associazione Amici dell'Ecomuseo Sogno di Luce. Le vicende dell'alpinismo alpignanese e del CAI locale vengono ripercorse in pagine fitte e ricche d'immagini d'epoca. Ecco qualche passo dall'introduzione:

Il '68 è stato anche l'anno della Spedizione Groenlandia organizzata dalla torinese Società Falchi di Attilio Farina con alcuni soci del CAI-Alpignano. Questo libro è l'occasione per far conoscere una pagina non nota della storia di questi protagonisti, del loro amore per la montagna, dello spirito di avventura e conoscenza che li ha portati nella terra dei ghiacci, degli iceberg e degli inuit. Attraverso i loro racconti , diari, filmati, oggetti, fotografie – alcune della importante raccolta conservata gelosamente dal CAI-Alpignano – seguiamo i loro successi, le loro rinunce, la loro nostalgia per i paesi che hanno per breve tempo lasciato e per le persone a loro care. Tutti parlano della vita , del cuore, dei sentimenti, ci dicono che avanzano con i piedi e con la testa, ma chiamano in causa il cuore. I loro ricordi sono un vademecum dell'anima, contengono tutte le sfumature: dal coraggio all'amicizia. Alle intitolazioni delle cime che salgono, prima fra tutte, “la più bella”, Cima Alpignano.
Non si poteva inoltre dimenticare un'altra cima: Alpignano Peak, intitolata da Carlo Alberto Pinelli durante la spedizione nell'Hindu Kush – il favoloso Paropàmiso di Alessandro Magno – organizzata nel 1959 dal CAI-Roma. Guidata dal già famoso alpinista Fosco Maraini la spedizione, composta principalmente da giovani, porta a casa la prima ascensione al Saraghrar Peak (7349 m): tutti i componenti sono o saranno professori universitari, accademici del CAI, fondatori di scuole di arrampicata e alpinismo, come Franco Alletto e Paolo Consiglio. Anche per Betto Pinelli Alpignano Peak è un'intitolazione del cuore: il luogo dell'adolescenza, villa Ratti-Pinelli adagiata tra i filari di vite e boschi sul pendio di Colgiansesco.


Per chi avesse piacere di approfondire questi temi il libro Io, il '68 l'ho fatto in verticale si trova in biblioteca alla collocazione A 796.5 IOI, naturalmente nella sezione locale; ne sono presenti due copie: una per la consultazione in sede e una disponibile al prestito a domicilio.

Un saluto a tutti

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsabile Luca Costantini
Personale Franca Migliardi
Indirizzo Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Telefono 0119666611
Fax 0119674772
Email urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet