20 novembre 2024
Siamo nel pieno delle celebrazioni del ventennale dell'inaugurazione dell'Ecomuseo Sogno di luce dedicato ad Alessandro Cruto e quindi è doveroso nella nostra rubrica “Pagine di storia” tornare nel 2004 sfogliando il “Periodico comunale”. Nel numero di settembre un articolo di Marina Baudraz descrive con dovizia di particolari l'inaugurazione, eccone alcuni stralci:
“L'ecomuseo “Sogno di luce: Alessandro Cruto” è stato inaugurato sabato 3 aprile 2004 alla presenza del Commissario prefettizio che amministrava la città, dott.ssa Romilda Tafuri, insieme al Prefetto, dott. Achille Catalani, alla Presidente della Provincia di Torino, dott.ssa Mercedes Bresso, e agli Assessori alla cultura di Regione, dott. Giampiero Leo, e di Provincia, dott. Valter Giuliano, oltre naturalmente ai progettisti e ai rappresentanti di enti coinvolti e ai moltissimi cittadini alpignanesi interessati all'evento. Il museo trova collocazione nello stesso opificio che vide la prima produzione in serie delle lampade su brevetto Cruto, per raccogliere e testimoniare la sua importante eredità scientifica e umana.
“L'ecomuseo “Sogno di luce: Alessandro Cruto” è stato inaugurato sabato 3 aprile 2004 alla presenza del Commissario prefettizio che amministrava la città, dott.ssa Romilda Tafuri, insieme al Prefetto, dott. Achille Catalani, alla Presidente della Provincia di Torino, dott.ssa Mercedes Bresso, e agli Assessori alla cultura di Regione, dott. Giampiero Leo, e di Provincia, dott. Valter Giuliano, oltre naturalmente ai progettisti e ai rappresentanti di enti coinvolti e ai moltissimi cittadini alpignanesi interessati all'evento. Il museo trova collocazione nello stesso opificio che vide la prima produzione in serie delle lampade su brevetto Cruto, per raccogliere e testimoniare la sua importante eredità scientifica e umana.
[...] Le linee museologiche, museografiche e il progetto di allestimento dell'ecomuseo sono a cura di Mario Broglino curatore storico-scientifico, degli architetti Stefano Trucco e Alessandra Serafini e dello studio grafico di Piero Livio; i preziosi oggetti, i documenti e i libri appartenuti a Cruto sono stati messi a disposizione dall'Archivio Storico del Comune di Alpignano, dal Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dalla Scuola Elettronica Alessandro Volta, dall'Istituto Galileo Ferraris, dall'AEM di Torino e dall'ingegnere Aldo Iberti, ultimo erede di Cruto”.
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsabile | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Personale | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Indirizzo | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Telefono |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Apre il link in una nuova scheda) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Apre il link in una nuova scheda) |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|