9 aprile 2025
Per la nostra rubrica “Pagine di storia” vogliamo oggi parlarvi dei borghi di Alpignano; nel 1999, con l'istituzione del Palio dei Cossòt, la nostra cittadina è stata suddivisa in quattro borghi, recuperando la memoria e le tradizioni delle varie contrade: Borgo Vecchio, Borgo San Giacomo, Borgo Sassetto e Borgo Talle. Incominciamo questo mese col parlarvi del Borgo Vecchio utilizzando la Guida storico-turistica edita dal Comune nel 2008:
La denominazione del borgo risale agli anni '80 dell'Ottocento, inizio dell'espansione massiccia dell'abitato e del periodo della protoindustria alpignanese. Era chiamato comunemente così, per distinguerlo dai borghi nuovi e in parte decentrati. E' qui che troviamo le testimonianze di quanto le origini di Alpignano siano profondamente radicate nella storia. Basterà ricordare la parrocchia di San Martino Vescovo (1807), la cappella di San Giuseppe (1769), la casa dell'antico municipio acquistata nel 1774 da Antonio Maria Giusta, le seicentesche chiese della Santa Croce detta di Santa Maria del Ponte e San Sebastiano, il cinquecentesco Castello dei Provana, il ponte sulla Dora distrutto e ricostruito più volte, l'austera Torre trecentesca e l'antica parrocchiale di San Martino, ora Cappella dei Caduti, già menzionata in un documento del 1031. La cascina, situata in via Valle angolo via Murialdo, poi del Marchese Remigio Ripa di Meana, ora è scomparsa sostituita da ville a schiera.
Ma è tutto il borgo con il suo dedalo di strade e vie a indicare le sue antiche origini: è qui che maestri del pennello e dell'editoria hanno operato e operano, è qui che sono nate idee innovative concretizzate in attività industriali.
La Guida storico-turistica è uno strumento agile per conoscere la realtà alpignanese, potete trovarla in biblioteca alla collocazione A 914.519 ALP, una copia è disponibile al prestito mentre una seconda è riservata alla consultazione in sede.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
La denominazione del borgo risale agli anni '80 dell'Ottocento, inizio dell'espansione massiccia dell'abitato e del periodo della protoindustria alpignanese. Era chiamato comunemente così, per distinguerlo dai borghi nuovi e in parte decentrati. E' qui che troviamo le testimonianze di quanto le origini di Alpignano siano profondamente radicate nella storia. Basterà ricordare la parrocchia di San Martino Vescovo (1807), la cappella di San Giuseppe (1769), la casa dell'antico municipio acquistata nel 1774 da Antonio Maria Giusta, le seicentesche chiese della Santa Croce detta di Santa Maria del Ponte e San Sebastiano, il cinquecentesco Castello dei Provana, il ponte sulla Dora distrutto e ricostruito più volte, l'austera Torre trecentesca e l'antica parrocchiale di San Martino, ora Cappella dei Caduti, già menzionata in un documento del 1031. La cascina, situata in via Valle angolo via Murialdo, poi del Marchese Remigio Ripa di Meana, ora è scomparsa sostituita da ville a schiera.
Ma è tutto il borgo con il suo dedalo di strade e vie a indicare le sue antiche origini: è qui che maestri del pennello e dell'editoria hanno operato e operano, è qui che sono nate idee innovative concretizzate in attività industriali.
La Guida storico-turistica è uno strumento agile per conoscere la realtà alpignanese, potete trovarla in biblioteca alla collocazione A 914.519 ALP, una copia è disponibile al prestito mentre una seconda è riservata alla consultazione in sede.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsabile | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Personale | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Indirizzo | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Telefono |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Apre il link in una nuova scheda) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Apre il link in una nuova scheda) |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|