18 giugno 2025
Continuiamo oggi il nostro tour tra i borghi di Alpignano. Questo mese vi parliamo del Borgo Sassetto, utilizzeremo come sempre la Guida storico-turistica edita dal Comune nel 2008:
Il borgo Sassetto ha due figure popolari che si possono collegare alle origini del suo territorio e alle sue attività: il mulinè e la mulinera. La regione deriva, probabilmente, il suo nome dalla caratteristica “sassosa” del suo suolo; tuttavia già nei catasti dei secoli XVI e XVII, conservati nell'archivio storico del Comune di Alpignano, molte sono le proprietà tenute a prato o coltivate a segale, frumento, miglio granturco, come numerose iniziano a essere le cascine, i piccoli casolari e il mulino. A fine Ottocento il “molino dei cereali” è di proprietà della famiglia Gurlino: era attivato da ruota idraulica poiché l'acqua veniva usata per l'irrigazione dei campi. Le macine erano in pietra: il palmento utilizzato per la frantumazione del grano tenero era collegato a un macchinario lungo circa cinque metri chiamato “buratto” o setaccio. Negli anni '70 del Novecento il mulino venne completamente trasformato: eliminate la ruota e le macine in pietra, sostituite da cilindri. La farina prodotta oggi è a esclusivo uso zootecnico. Presso il mulino vi era anche una segheria, smantellata nell'immediato dopoguerra. Né mancava l'importante stabilimento d'orticoltura e di arboricoltura, tenuto da Stefano Negro, per la vendita di piante ornamentali e da frutto. Nella regione c'erano altresì una fucina a magli, a testa d'asino, per la fabbricazione di strumenti d'agricoltura in ferro di Francesco Borello tuttora esistente, dopo tre generazioni, e ancora produttrice di aratri e attrezzi agricoli; un laboratorio meccanico con fabbrica di viti, bulloni e sega idraulica di Michel Revel e un'officina idraulica di lavori da fabbro di Antonio Costa, originario di Rivoli. L'utilizzo dei mulini e degli opifici era consentito grazie alla presenza di numerose “bialere” o “gore”, derivate in origine dalla Dora, per l'irrigazione dei campi. Con le prime immigrazioni dalle regioni del nord-est e del meridione il borgo ha cambiato il suo volto e la sua composizione sociale: i prati di un tempo sono scomparsi, occupati da palazzi, case, scuole, impianti sportivi, piccole e medie officine, centri commerciali, la nuova piazza Enrico Berlinguer, il parco della Dora intitolato ad Aldo Moro gestito e curato dall'associazione “il Mulino”.
Potete trovare in biblioteca la Guida storico-turistica alla collocazione A 914.519 GUI, una copia è disponibile al prestito mentre una seconda è riservata alla consultazione in sede.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Il borgo Sassetto ha due figure popolari che si possono collegare alle origini del suo territorio e alle sue attività: il mulinè e la mulinera. La regione deriva, probabilmente, il suo nome dalla caratteristica “sassosa” del suo suolo; tuttavia già nei catasti dei secoli XVI e XVII, conservati nell'archivio storico del Comune di Alpignano, molte sono le proprietà tenute a prato o coltivate a segale, frumento, miglio granturco, come numerose iniziano a essere le cascine, i piccoli casolari e il mulino. A fine Ottocento il “molino dei cereali” è di proprietà della famiglia Gurlino: era attivato da ruota idraulica poiché l'acqua veniva usata per l'irrigazione dei campi. Le macine erano in pietra: il palmento utilizzato per la frantumazione del grano tenero era collegato a un macchinario lungo circa cinque metri chiamato “buratto” o setaccio. Negli anni '70 del Novecento il mulino venne completamente trasformato: eliminate la ruota e le macine in pietra, sostituite da cilindri. La farina prodotta oggi è a esclusivo uso zootecnico. Presso il mulino vi era anche una segheria, smantellata nell'immediato dopoguerra. Né mancava l'importante stabilimento d'orticoltura e di arboricoltura, tenuto da Stefano Negro, per la vendita di piante ornamentali e da frutto. Nella regione c'erano altresì una fucina a magli, a testa d'asino, per la fabbricazione di strumenti d'agricoltura in ferro di Francesco Borello tuttora esistente, dopo tre generazioni, e ancora produttrice di aratri e attrezzi agricoli; un laboratorio meccanico con fabbrica di viti, bulloni e sega idraulica di Michel Revel e un'officina idraulica di lavori da fabbro di Antonio Costa, originario di Rivoli. L'utilizzo dei mulini e degli opifici era consentito grazie alla presenza di numerose “bialere” o “gore”, derivate in origine dalla Dora, per l'irrigazione dei campi. Con le prime immigrazioni dalle regioni del nord-est e del meridione il borgo ha cambiato il suo volto e la sua composizione sociale: i prati di un tempo sono scomparsi, occupati da palazzi, case, scuole, impianti sportivi, piccole e medie officine, centri commerciali, la nuova piazza Enrico Berlinguer, il parco della Dora intitolato ad Aldo Moro gestito e curato dall'associazione “il Mulino”.
Potete trovare in biblioteca la Guida storico-turistica alla collocazione A 914.519 GUI, una copia è disponibile al prestito mentre una seconda è riservata alla consultazione in sede.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsabile | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Personale | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Indirizzo | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Telefono |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Apre il link in una nuova scheda) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Apre il link in una nuova scheda) |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|