16 aprile 2025
Lo sai che quest'anno si celebra l'80° anniversario della creazione del personaggio di Pippi Calzelunghe da parte dell'autrice Astrid Lindgren ?
Pippi Calzelunghe non è solo un'eroina della letteratura per bambini, ma anche una figura culturale che ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo. Da quando è stata creata da Astrid Lindgren nel 1945, Pippi è diventata un simbolo di indipendenza e coraggio.
Ha ispirato movimenti femministi in tutto il mondo, dimostrando che la forza, l'indipendenza e l'intelligenza non sono qualità esclusive di un genere. Il suo atteggiamento spavaldo e il rifiuto delle convenzioni sociali tradizionali l'hanno resa un simbolo per chi cerca uguaglianza e giustizia.
Sin dagli anni '40, Pippi è stata protagonista di numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, che ne hanno ampliato la notorietà. Dai classici film svedesi degli anni '60 alle serie televisive, il suo spirito anticonformista è stato celebrato e reinterpretato per nuovi pubblici. Questi adattamenti hanno mantenuto viva la sua eredità, introducendo Pippi a generazioni successive di giovani spettatori.
Anche oggi, a 80 anni dalla sua creazione, Pippi continua a ispirare autori e artisti che cercano di creare personaggi femminili forti e autentici. La sua eredità vive non solo nei libri, ma anche nei cuori di chiunque abbia trovato il coraggio di essere se stesso grazie a lei.
Perchè leggere Pippi?
Pippi è una ragazzina fuori dal comune, con una personalità spumeggiante con un'incredibile immaginazione. Vive da sola in una grande villa insieme al suo cavallo e alla sua scimmia e ogni giorno è un'avventura!
Nessuno riesce a fermarla né gli adulti né le regole e questo la rende la compagna perfetta per chi cerca un po' di divertimento e ribellione!
Con il suo spirito libero ti farà ridere e ti aiuterà a non aver paura di essere te stesso!
" Non mi importa se sono una ragazzina. Ho una testa, dei piedi e delle mani come tutti gli altri, quindi posso fare tutto quello che voglio!" - Firmato: Pippi Calzelunghe
Se hai letto "Pippi Calzelunghe" inviaci una recensione a: biblioteca @comune.alpignano.to.it
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsabile | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Personale | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Indirizzo | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Telefono |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Apre il link in una nuova scheda) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Apre il link in una nuova scheda) |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|