Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea
Scheda del servizio
Possono iscriversi allo schedario della popolazione temporanea i cittadini che dimorano
abitualmente nel Comune di Alpignano da almeno 4 mesi (per motivi di lavoro, famiglia, studio,
salute etc...), ma che non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza.
Riferimenti normativi
D.P.R. 223 del 30/05/1989.
D.Lgs 30 del 06/02/2007 e s.m.i.
abitualmente nel Comune di Alpignano da almeno 4 mesi (per motivi di lavoro, famiglia, studio,
salute etc...), ma che non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza.
L’interessato deve presentare domanda, per sè e per gli eventuali componenti del proprio nucleo
familiare, all'ufficio Anagrafe del comune (unitamente ad un documento di riconoscimento e/o al
permesso di soggiorno).
familiare, all'ufficio Anagrafe del comune (unitamente ad un documento di riconoscimento e/o al
permesso di soggiorno).
L’iscrizione non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione, ma solo di una comunicazione
comprovante l’avvenuta iscrizione. I cittadini comunitari possono richiedere il rilascio dell’attestato
di iscrizione allo schedario della popolazione temporanea.
comprovante l’avvenuta iscrizione. I cittadini comunitari possono richiedere il rilascio dell’attestato
di iscrizione allo schedario della popolazione temporanea.
Possono richiedere l’iscrizione sia i cittadini italiani residenti in altro comune italiano o iscritti
all’AIRE che i cittadini dell’Unione Europea o di stati non appartenenti all’Unione Europea,
residenti in altro comune italiano o all’estero, purché in possesso dei requisiti richiesti.
all’AIRE che i cittadini dell’Unione Europea o di stati non appartenenti all’Unione Europea,
residenti in altro comune italiano o all’estero, purché in possesso dei requisiti richiesti.
Requisiti
Dimorare da almeno 4 mesi nel Comune di Alpignano (TO).
Dimorare da almeno 4 mesi nel Comune di Alpignano (TO).
Procedura
Presentare istanza all’ufficio anagrafe del comune compilando l’apposito modulo, che deve essere
firmato anche dagli eventuali altri componenti maggiorenni.
Alla richiesta deve essere allegata copia del documento d’identità degli interessati.
L’istanza può essere presentata di persona ovvero inviata agli indirizzi
protocollo@comune.alpignano.to.it
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Presentare istanza all’ufficio anagrafe del comune compilando l’apposito modulo, che deve essere
firmato anche dagli eventuali altri componenti maggiorenni.
Alla richiesta deve essere allegata copia del documento d’identità degli interessati.
L’istanza può essere presentata di persona ovvero inviata agli indirizzi
protocollo@comune.alpignano.to.it
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Quest’ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b. che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità
elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano
l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del
richiedente.
d. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita
mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
a. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b. che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità
elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano
l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del
richiedente.
d. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita
mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
L’iscrizione è valida un anno ed è concessa dopo i necessari accertamenti, dopodiché l’Anagrafe
procede alla cancellazione dallo schedario.
Trascorso un anno dalla cancellazione è possibile richiedere nuovamente l’iscrizione.
procede alla cancellazione dallo schedario.
Trascorso un anno dalla cancellazione è possibile richiedere nuovamente l’iscrizione.
Oltre all’istanza è necessario presentare la documentazione di seguito indicata.
Cittadini italiani
Copia del documento di identità in corso di validità e codice fiscale.
Cittadini italiani
Copia del documento di identità in corso di validità e codice fiscale.
Cittadini dell’Unione Europea
Copia del documento di identità/passaporto in corso di validità e, a seconda della condizione, anche
i seguenti documenti.
Copia del documento di identità/passaporto in corso di validità e, a seconda della condizione, anche
i seguenti documenti.
Studenti: certificazione di iscrizione al corso di studi con l’indicazione della durata dello stesso;
tessera sanitaria europea (TEAM) o assicurazione che copra tutti i rischi sanitari; documentazione
attestante la disponibilità di risorse economiche/di vivenza a carico (o autocertificazione).
tessera sanitaria europea (TEAM) o assicurazione che copra tutti i rischi sanitari; documentazione
attestante la disponibilità di risorse economiche/di vivenza a carico (o autocertificazione).
Lavoratori distaccati: dichiarazione della filiale italiana della casa madre.
Lavoratori stagionali: ultima busta paga/ricevuta di versamento dei contributi INPS/comunicazione
di assunzione al Centro per l'Impiego/ricevuta di denuncia all'INPS del rapporto di
lavoro/comunicazione all'INAIL del rapporto di lavoro/contratto di lavoro contenente gli
identificativi INPS e INAIL. Dalla documentazione deve rilevarsi che si tratta di rapporto di lavoro
stagionale.
di assunzione al Centro per l'Impiego/ricevuta di denuncia all'INPS del rapporto di
lavoro/comunicazione all'INAIL del rapporto di lavoro/contratto di lavoro contenente gli
identificativi INPS e INAIL. Dalla documentazione deve rilevarsi che si tratta di rapporto di lavoro
stagionale.
Altri casi: documentazione che dimostri la temporaneità del soggiorno; tessera sanitaria europea
(TEAM) o assicurazione che copra tutti i rischi sanitari; documentazione attestante la disponibilità
di risorse economiche/vivenza a carico (o autocertificazione).
(TEAM) o assicurazione che copra tutti i rischi sanitari; documentazione attestante la disponibilità
di risorse economiche/vivenza a carico (o autocertificazione).
Cittadini extracomunitari
Copia del documento di identità/passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità.
Copia del documento di identità/passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità.
Riferimenti normativi
D.P.R. 223 del 30/05/1989.
D.Lgs 30 del 06/02/2007 e s.m.i.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Area | Area servizi finanziari e servizi al cittadino | ||||||||||||
Responsabile | dott.ssa RUGGIERO Giuseppina | ||||||||||||
Referente | dott.ssa ALLOCHIS Giulia | ||||||||||||
Personale | PACCIONE Antonietta CIPRO Lucia BERTINETTI Alessandra |
||||||||||||
Indirizzo | Viale Vittoria 14 | ||||||||||||
Telefono |
011/9666624 011/9666626 011/9666623 |
||||||||||||
Fax |
011.9674772 |
||||||||||||
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Note | Per l'accesso a detti uffici occorre la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 011 966 6611 | ||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- dichiarazione[.pdf 103,99 Kb - 15/03/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2023 13:06:09