vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Richiesta Cittadinanza Italiana

Scheda del servizio

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA DA PARTE DI STRANIERO NATO IN ITALIA E CHE VI HA RISIEDUTO LEGALMENTE E SENZA INTERRUZIONI FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ


Per il cittadino straniero che sia nato in Italia e vi abbia risieduto legalmente e senza interruzioni fino al rag­giungimento della maggiore età, la legge determina la possibilità di un acquisto della cittadinanza italiana attraverso una particolare procedura, più favorevole rispetto a quella che prevede la concessione della cittadinanza per decreto presidenziale.

In ogni caso per l'acquisto della cittadinanza italiana è richiesta una dichiarazione con la quale l'interessato esprime la volontà di divenire cittadino italiano, dichiarazione che va resa dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove l’interessato risiede entro il 19 esimo anno di età.

L'acquisto che consegue, è efficace a seguito dell'accertamento positivo del Sindaco.

L'acquisto della cittadinanza decorrerà dal giorno successivo a quello in cui l'interessato ha adempiuto alle formalità richieste.


ACQUISTO DELLA CITTADINANZA PER LA CONVIVENZA DEL FIGLIO MINORENNE CON GENITORE CHE HA ACQUISTATO LA CITTADINANZA ITALIANA

L’art.14 della legge n. 91/1992 prevede che il figlio minore di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana diviene cittadino se convive con esso.

Affinché il genitore divenuto italiano possa trasmettere il nostro status civitatis al figlio, occorrono pertanto due requisiti:
- il rapporto di filiazione
- la convivenza con il genitore.

L’art. 12 del regolamento di esecuzione della legge (D.P.R. n. 572/1993) ha specificato che la convivenza deve essere stabile ed effettiva ed attestata con idonea documentazione.

Inoltre, deve sussistere al momento dell’acquisto o del riacquisto del genitore.

Se interviene in un momento successivo o è cessata, il figlio minore non consegue la cittadinanza italiana.

La circolare del Ministero dell’Interno n. K.60.1 dell’11 novembre 1992 precisa che la convivenza al momento in cui il genitore acquista o riacquista la cittadinanza deve risultare dall’inserimento del figlio minore nello stato di famiglia del genitore, o da altra idonea documentazione.

La cittadinanza decorre dallo stesso giorno in cui lo ha acquistato il genitore.

L’art. 14 prevede, anche, la possibilità per il soggetto investito durante la minore età della nostra cittadinanza che vi possa rinunciare una volta divenuto maggiorenne, sempre se in possesso di altra cittadinanza.


Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Assistenza al Cittadino relativo a nascite, matrimoni e morte
Area Area servizi finanziari e servizi al cittadino
Responsabile dott.ssa RUGGIERO Giuseppina
Referente dott.ssa ALLOCHIS Giulia
Personale QUASSO Linda
FIANDACA Elisabeth
Indirizzo viale Vittoria, 14 p.t.
Telefono 011/9666622
011/9666625
Fax 011.9674772
Email protocollo@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Note Per l'accesso a detti uffici occorre la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 011 966 6611
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 19/12/2024 16:14:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet