Avvio attività
Scheda del servizio
Per agenzia d'affari in genere si intende l'impresa, comunque organizzata, che si offre come intermediaria nell'assunzione o trattazione di affari altrui di qualsiasi genere, prestando la propria opera a chiunque ne faccia richiesta, a fini di lucro, con esclusione delle attività di intermediazione soggette a specifica disciplina di settore.
L'attività di agenzia d'affari deve possedere le seguenti caratteristiche:
1) essere svolta con carattere di abitualità (e non quindi occasionalmente), professionalità e organizzazione (seppur minima);
2) avere quale fine quello di lucro (e non quindi gratuito) secondo tariffa;
3) configurarsi come una prestazione d'opera (obbligazione di fare);
4) la prestazione deve essere rivolta a chiunque ne faccia richiesta (quindi pubblica);
5) la prestazione deve consistere in una intermediazione (trattare per conto di altri).
Le agenzie di affari in genere, che come tali rientrano nella competenza comunale, operano nei seguenti settori:
• abbonamenti a giornali e riviste,
• allestimento e organizzazioni di spettacoli,
• collocamento complessi di musica leggera,
• compravendita di autoveicoli e motoveicoli usati a mezzo mandato o procura a vendere,
• compravendita – esposizione di cose usate od oggetti d’arte o di antiquariato su mandato di terzi,
• disbrigo pratiche amministrative inerenti il rilascio di documenti o certificazioni,
• disbrigo pratiche infortunistiche o amministrative,
• spedizioni,
• informazioni commerciali,
• organizzazione di mostre ed esposizioni di prodotti, mercati e vendite televisive,
• organizzazione di congressi riunioni e feste,
• organizzazione di servizi per la comunità ovvero ricerca di affari e clienti per conto di artigiani, professionisti e prestatori di mano d’opera,
• prenotazioni e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni,
• pubblicità,
• raccolta di informazioni a scopo di divulgazione mediante bollettini o simili mezzi,
• gestione o servizi immobiliari.
Oltre ai casi menzionati esistono numerose altre ipotesi di agenzia di affari quali, a titolo esemplificativo, l’agenzia di viaggi, l’agenzia di commercio, l’agenzia di assicurazioni o quella di recupero crediti, che tuttavia sono soggette ad una specifica disciplina.
Per l'esercizio dell'attività occorre presentare segnalazione certificata di inizio attività attraverso lo sportello telematico www.impresainungiorno.gov.it a tal fine occorre disporre di una casella di posta elettronica certificata e di firma digitale, in proprio o attraverso un procuratore.
L'attività di agenzia d'affari deve possedere le seguenti caratteristiche:
1) essere svolta con carattere di abitualità (e non quindi occasionalmente), professionalità e organizzazione (seppur minima);
2) avere quale fine quello di lucro (e non quindi gratuito) secondo tariffa;
3) configurarsi come una prestazione d'opera (obbligazione di fare);
4) la prestazione deve essere rivolta a chiunque ne faccia richiesta (quindi pubblica);
5) la prestazione deve consistere in una intermediazione (trattare per conto di altri).
Le agenzie di affari in genere, che come tali rientrano nella competenza comunale, operano nei seguenti settori:
• abbonamenti a giornali e riviste,
• allestimento e organizzazioni di spettacoli,
• collocamento complessi di musica leggera,
• compravendita di autoveicoli e motoveicoli usati a mezzo mandato o procura a vendere,
• compravendita – esposizione di cose usate od oggetti d’arte o di antiquariato su mandato di terzi,
• disbrigo pratiche amministrative inerenti il rilascio di documenti o certificazioni,
• disbrigo pratiche infortunistiche o amministrative,
• spedizioni,
• informazioni commerciali,
• organizzazione di mostre ed esposizioni di prodotti, mercati e vendite televisive,
• organizzazione di congressi riunioni e feste,
• organizzazione di servizi per la comunità ovvero ricerca di affari e clienti per conto di artigiani, professionisti e prestatori di mano d’opera,
• prenotazioni e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni,
• pubblicità,
• raccolta di informazioni a scopo di divulgazione mediante bollettini o simili mezzi,
• gestione o servizi immobiliari.
Oltre ai casi menzionati esistono numerose altre ipotesi di agenzia di affari quali, a titolo esemplificativo, l’agenzia di viaggi, l’agenzia di commercio, l’agenzia di assicurazioni o quella di recupero crediti, che tuttavia sono soggette ad una specifica disciplina.
Per l'esercizio dell'attività occorre presentare segnalazione certificata di inizio attività attraverso lo sportello telematico www.impresainungiorno.gov.it a tal fine occorre disporre di una casella di posta elettronica certificata e di firma digitale, in proprio o attraverso un procuratore.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Polizia Amministrativa | ||||||||||||
Area | Area sviluppo e tutela del territorio | ||||||||||||
Assessore | Davide Montagono | ||||||||||||
Responsabile | Arch. Franco Titonel | ||||||||||||
Referente | Ylenia Vigneti, Giulia Rizzolo, Franco Izzo | ||||||||||||
Personale | Ylenia Vigneti, Giulia Rizzolo, Franco Izzo | ||||||||||||
Indirizzo | Viale Vittoria 14 - Primo piano Comune | ||||||||||||
Telefono |
0119666657/661/609 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
ylenia.vigneti@comune.alpignano.to.it, giulia.rizzolo@comune.alpignano.to.it, franco.izzo@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Note | Per comunicazioni contattare tel. 011.9666657/661 | ||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Procedura tramite portale SUAP (Apre il link in una nuova scheda)
- AUTOVIDIMAZIONE REGISTRO BENI USATI/ANTICHI[.pdf 242,65 Kb - 06/04/2022 - 07/04/2022]
- MODULO RICHIESTA VIDIMAZIONE REGISTRO BENI USATI/ANTICHI[.pdf 166,4 Kb - 06/04/2022]
Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2022 16:19:48