vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Denuncia di Morte

Scheda del servizio

E' una dichiarazione obbligatoria che deve essere resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso, entro 24 ore dall'evento, affinchè questi possa redigere l'atto di morte inserendolo nell'apposito registro di Stato Civile.

La denuncia deve essere presentata da:

a) un congiunto o da persona convivente con il defunto, o da un loro delegato, o, in mancanza, da persona informata del decesso, se l'evento è avvenuto in abitazione privata;

b) Direttore sanitario, o suo delegato, se il decesso è avvenuto in ospedale, casa di cura o altro istituto.

Decesso avvenuto in abitazione privata
Per poter redigere l'atto di morte devono essere esibiti il certificato di morte rilasciato dal medico curante che ha accertato il decesso e la scheda ISTAT debitamente compilata dal medico stesso. L'Ufficiale di Stato civile redige immediatamente l'atto di morte, e previa acquisizione del certificato necroscopico, rilascia permesso di seppellimento della salma che potrà avvenire non prima che siano trascorse 24 ore dalla morte, salvi i casi di morte dipendente da reato per i quali occorre il nulla osta dell'autorità giudiziaria.

Decesso avvenuto in ospedale

In tal caso è il Direttore sanitario che provvede alla trasmissione dell'avviso di morte corredato dal certificato di avvenuta visita necroscopica e modello ISTAT. L’Ufficiale dello Stato Civile che redige l'atto di morte procederà ad annotare l'avvenuto decesso a margine dell’atto di nascita, o a trasmettere copia dell'atto di morte al Comune di nascita e al Comune di residenza, se diversi dal Comune in cui è avvenuto il decesso.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Assistenza al Cittadino relativo a nascite, matrimoni e morte
Area Area servizi finanziari e servizi al cittadino
Responsabile dott.ssa RUGGIERO Giuseppina
Referente dott.ssa ALLOCHIS Giulia
Personale QUASSO Linda
FIANDACA Elisabeth
Indirizzo viale Vittoria, 14 p.t.
Telefono 011/9666622
011/9666625
Fax 011.9674772
Email protocollo@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Note Per l'accesso a detti uffici occorre la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 011 966 6611
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Regolamenti

Regolamento di Polizia Mortuaria
regolamento polizia mortuaria.pdf[.pdf 266,63 Kb - 20/06/2018 - 02/03/2023]

Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2023 13:10:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet