Richiesta di patrocinio / utilizzo stemma comunale
Scheda del servizio
Patrocinio: cos'è e come chiederlo
Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi ritenute meritevoli.
L'iniziativa, di carattere sociale, culturale, scientifico che riveste interesse pubblico deve rientrare nei fini dell'amministrazione comunale, essere rilevante per la città e non avere scopo di lucro;
La concessione del patrocinio non implica alcun impegno finanziario a carico del bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell'amministrazione comunale.
Le suddette iniziative dovranno essere obbligatoriamente pubblicizzate con la dicitura: “con il patrocinio del Comune di Alpignano” oltre allo stemma del Comune di Alpignano.
E' necessario presentare la domanda completa dei dati richiesti e con la descrizione dettagliata dell'iniziativa.
La domanda deve essere inviata tramite:
mail o pec: protocollo@comune.alpignano.to.it protocollo.alpignano@legalmail.it
posta: Comune di Alpignano viale Vittoria 14 – 10091 Alpignano
o presentata direttamente all'ufficio protocollo
E' necessario presentare la domanda completa dei dati richiesti e con la descrizione dettagliata dell'iniziativa.
La domanda deve essere inviata almeno 60 giorni prima della data di inizio dell'iniziativa tramite:
mail o pec: protocollo@comune.alpignano.to.it protocollo.alpignano@legalmail.it
posta: Comune di Alpignano viale Vittoria 14 – 10091 Alpignano
o presentata direttamente all'ufficio protocollo
Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi ritenute meritevoli.
L'iniziativa, di carattere sociale, culturale, scientifico che riveste interesse pubblico deve rientrare nei fini dell'amministrazione comunale, essere rilevante per la città e non avere scopo di lucro;
La concessione del patrocinio non implica alcun impegno finanziario a carico del bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell'amministrazione comunale.
Le suddette iniziative dovranno essere obbligatoriamente pubblicizzate con la dicitura: “con il patrocinio del Comune di Alpignano” oltre allo stemma del Comune di Alpignano.
Modalità di richiesta
E' necessario presentare la domanda completa dei dati richiesti e con la descrizione dettagliata dell'iniziativa.
La domanda deve essere inviata tramite:
mail o pec: protocollo@comune.alpignano.to.it protocollo.alpignano@legalmail.it
posta: Comune di Alpignano viale Vittoria 14 – 10091 Alpignano
o presentata direttamente all'ufficio protocollo
Contributo: cos'è e come chiederlo
Per contributo si intende un sostegno materiale o economico che il Comune può riconoscere ad una iniziativa, ad un progetto e ad una attività.
Il contributo può essere diretto o indiretto. Il contributo diretto è di tipo economico e potrà coprire fino alla concorrenza di un massimo del 70% delle spese complessive previste per l'organizzazione dell'iniziativa. Il contributo indiretto consiste nella concessione temporanea di beni mobili, immobili, spazi, strutture, impianti e attrezzature di proprietà comunale.
Per contributo si intende un sostegno materiale o economico che il Comune può riconoscere ad una iniziativa, ad un progetto e ad una attività.
Il contributo può essere diretto o indiretto. Il contributo diretto è di tipo economico e potrà coprire fino alla concorrenza di un massimo del 70% delle spese complessive previste per l'organizzazione dell'iniziativa. Il contributo indiretto consiste nella concessione temporanea di beni mobili, immobili, spazi, strutture, impianti e attrezzature di proprietà comunale.
Modalità di richiesta
E' necessario presentare la domanda completa dei dati richiesti e con la descrizione dettagliata dell'iniziativa.
La domanda deve essere inviata almeno 60 giorni prima della data di inizio dell'iniziativa tramite:
mail o pec: protocollo@comune.alpignano.to.it protocollo.alpignano@legalmail.it
posta: Comune di Alpignano viale Vittoria 14 – 10091 Alpignano
o presentata direttamente all'ufficio protocollo
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Comunicazione, Associazioni e Sport | ||||||||||||||
Area | Area staff, comunicazione e servizi informatici | ||||||||||||||
Indirizzo | Viale Vittoria 14 - piano terzo | ||||||||||||||
Telefono |
0119666611 |
||||||||||||||
Fax |
011.9674772 |
||||||||||||||
staff@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici a soggetti pubblici e privati[.pdf 143,09 Kb - 09/06/2020]
- Regolamento per l'uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere[.pdf 268,52 Kb - 09/06/2020]
Modulistica
- Istanza per la concessione di contributo per singole iniziative EDITABILE[.pdf 99,33 Kb - 08/02/2019]
- Istanza per la concessione di contributo per attività o progetti EDITABILE[.pdf 170,98 Kb - 11/06/2020]
- Istanza per la concessione utilizzo stemma comunale EDITABILE[.pdf 163,35 Kb - 11/06/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 11/06/2020 17:37:48